I DIRITTI NON SI MERCANTEGGIANO
____________________________________
|
L'educazione alla cittadinanza è una materia che mira a promuovere la convivenza armoniosa e a favorire lo sviluppo mutualmente proficuo delle persone e delle comunità in cui queste stesse vivono. Nelle società democratiche, essa aiuta gli studenti a diventare cittadini attivi, informati e responsabili, desiderosi e capaci di assumersi responsabilità per loro stessi e le loro comunità a livello nazionale, europeo e internazionale. Formare il cittadino responsabile e attivo significa non solo insegnare le norme fondamentali degli ordinamenti di cui siamo parte, ma anche aiutare i bambini e poi i ragazzi a trovare dentro di sé e nella comprensione degli altri, nella storia e nella cronaca, le basi affettive ed etiche da cui dipendono sia il rispetto delle norme esistenti, sia l’impegno a volerne di migliori. Conoscere le Istituzioni e i personaggi che hanno dato un notevole contributo alla nostra nazione e uno degli obiettivi che ogni scuola deve perseguire. Scopo del gioco "IDIRITTINONSIMERCANTEGGIANO è proprio quello di fare educazione alla cittadinanza in maniera interessante, interattiva e coinvolgente. _________________________________
|
|
ISTRUZIONI Scopo del gioco: Lo scopo del gioco è accoppiare le carte del mazzo rosso a quelle del mazzo blu. MODALITÀ DI GIOCO Classica: Prima di iniziare una partita in modalità classica, scegli con quante vite vuoi giocare. Alla fine di ogni turno, se non hai indovinato, ti verrà mostrata per qualche istante la carta su cui hai cliccato. Vinci se accoppi tutte le carte, perdi se esaurisci le vite. A tempo: Prima di iniziare una partita in modalità a tempo, A squadre: Prima di iniziare una partita in modalità a punti, scegli quante squadre giocheranno e quali sono i loro nomi. Ad ogni turno, nel tabellone dei punti, sarà indicato a quale squadra tocca giocare. I punti si ottengono accoppiando le carte. Vince la squadra che fa più punti.
|